Rimini

Inserisci le date e scegli la tua casa vacanza!

Prezzo medio ~EUR 76

Vacanza in appartamento o residence a Rimini?

Su RB proposte vacanze in residence, appartamento vacanza, b&b, hotel e alberghi per un soggiorno nella mitica Riviera Romagnola, espressione massima della vacanza “all’italiana”, tutta mare, divertimento e buon cibo. Rimini, sul Mar Adriatico, è da anni una delle mete preferite delle famiglie italiane e straniere: le spiagge, dai fondali bassi e sabbiosi, sono ottime per chi ha bambini, mentre le discoteche e i locali notturni attirano il turismo più giovane. Rimini infatti si conferma anno dopo anni una città di tendenza dove moda, eleganza, atmosfera frizzante e piaceri della vita conquistano i visitatori.

Perché andare a Rimini?

  • la cordialità e l’ospitalità dei luoghi e dei suoi abitanti
  • numeri: 15 km di spiaggia con 230 colorati stabilimenti balneari e 1200 alberghi e residence
  • superlativi parchi divertimento
  • atmosfere felliniane
  • tesori d’arte, mostre ed eventi culturali
  • escursioni e itinerari nell’entroterra
  • ricche proposte enogastronomiche, dallo street food ai ristoranti gourmet

Scegli il tuo holiday special

Quando andare a Rimini?

  • Rimini è la destinazione vacanziera estiva per eccellenza, perfetta quindi la prenotazione del vostro soggiorno da aprile a settembre.
  • Per atmosfere quindi vivaci e movimentate, ma anche più costose e affollate, luglio e agosto sono i mesi più frequentati, anche per gli appuntamenti della Molo Street Parade e della Notte Rosa (fine giugno/prima settimana di luglio) e di Ferragosto.
  • Per chi invece sceglie Rimini per visitare borghi e sagre o per le festività natalizie o ancora per esplorare i vari percorsi artistici, la bassa stagione della primavera e dell’autunno è l’occasione ideale e i prezzi sono decisamente accessibili.

Prezzo medio per notte Presenze medie di turisti

1
Three main squares
2
Bellariva
3
San Giuliano
4
Rivabella
5
Historic Centre
6
Porto Canale (Pano Wheel)
7
Viserba
8
Viserbella
9
Rivazzurra
10
Miramare
11
Riccione
12
Bellaria
1 Three squares 2 Bellariva 3 San Giuliano 4 Rivabella 5 Historic Centre 6 Porto Canale 7 Viserba 8 Viserbella 9 Rivazzurra 10 Miramare 11 Riccione 12 Bellaria
Rimini è composta da:

La località

Centro storico

A monte della stazione ferroviaria, tra l’Arco d’Augusto e il Ponte di Tiberio. Qui si trovano opere e monumenti del periodo romano e rinascimentale, borgate storiche, luoghi felliniani, parchi, negozi, locali e osterie tipiche.

Tre le piazze fondamentali

Piazza Tre Martiri (dove si trova il ceppo cinquecentesco lasciato al passaggio di Giulio Cesare e le tre lucine sulla piazza a testimonianza dell’impiccagione dei tre partigiani morti qui in epoca fascista), Piazza Ferrari (resa famosa per i suoi scavi e la Domus del Chirurgo), Piazza Cavour (importantissima e bellissima dove si trova l’importante Fontana della Pigna, le sedi comunali e provinciali, il Teatro Galli e l’accesso alla Vecchia Pescheria, luogo di ritrovo dei giovani sia in estate che in inverno).

Porto Canale

Dal centro storico si può percorrere fino al mare, dove si trovano il Faro e la ruota panoramica, fino alla spiaggia libera in Piazzale Boscovich.

Marina Centro

Vivace e alla moda, è la zona centrale sul mare, con lungomare che costeggia gli stabilimenti balneari e una bella passeggiata con alberghi eleganti, negozi e locali di tendenza.

San Giuliano

Nella zona “a monte” piccolo borgo caratteristico un tempo abitato da pescatori e molto amato da Fellini; sul mare, a sinistra del porto canale, si trova la darsena e un tranquillo litorale con scogliere e locali suggestivi.

Frazioni

A nord Rivabella, Viserba, Viserbella; a sud Bellariva, Marebello, Rivazurra, Miramare che divide Rimini da Riccione.

Attrazioni da vedere

10 motivi +1 per andare in vacanza a Rimini

Spiagge e Mare

Rimini on the beach: si vive giorno e notte. Le grandi distese di sabbia dorata si sposano alla perfezione con l’intenso turchese del mare. Si comincia all’alba con le passeggiate sulla battigia. Si finisce a notte inoltrata dopo una cena a piedi nudi sulla sabbia. La filosofia è che in spiaggia si fa di tutto: lezioni di yoga, gare di castelli di sabbia, seminari di piadina, ogni tipo di sport. Tutto è incluso nel costo giornaliero dell’ombrellone o del lettino. Le tariffe sono assai competitive rispetto al resto d’Italia e non c’è alcun biglietto d’ingresso in spiaggia.

Gli stabilimenti balneari sono duecentocinquanta, moderni e costantemente rinnovati, organizzati con animazioni per bimbi e per adulti.

Ma si si trovano anche spiagge libere con servizi igienici e salvamento: Zona piazzale Boscovich, Zona San Giuliano antistante la Darsena, Zona Marebello: tra i bagni 105 – 106 e 107 – 108, Zona Miramare: tra i bagni 139 e 140; dal Bagno 150 al Talassoterapico; dall’area riservata all’Aeronautica fino al confine con Riccione, Zona Torre Pedrera allo sfocio a mare della via Tolemaide.

L’acqua del mare è bassa ed il fondale sabbioso, per questo è piacevole e sicuro farvi il bagno soprattutto per i bambini. Solo al largo, in alto mare può raggiungere la modesta profondità di circa 100 m, mentre andando verso Sud raggiunge anche i 1200 m.

I migliori appartamenti vista mare a Rimini

Residence Villa Ofelia 9.1 Wally Residence 8.6 Residence Terminus 8.9

Parchi divertimento

La Riviera Romagnola è la zona con la più alta densità d’Europa di parchi tematici.

Tutti i parchi sono dedicati alle famiglie in vacanza con bambini, ma anche ai giovani che vogliono divertirsi. Di sicuro interesse per persone di ogni età, le strutture sono tutte collocate in un raggio di 50 chilometri. Le tipologie dei parchi sono molteplici. Si distinguono tra parchi a tema meccanico, parchi a tema fiabesco, parchi acquatici e tanto altro ancora.

16 alloggi, un appartamento per ogni Parco

Marina di Rimini

La “Marina” è il cuore estivo di Rimini, raggiungibile attraverso viale Principe Amedeo che termina con la “Fontana dei 4 cavalli” e il Grand Hotel. Per decenni ritrovo dell’aristocrazia nazionale e internazionale, oggi è la località più frequentata dai personaggi dello spettacolo e della cultura.

E’ il fulcro del divertimento estivo nella Riviera Adriatica, famosa in tutto il mondo per la grande disponibilità di strutture ricettive e di soluzioni adatte ad un turismo diversificato. Locali, discoteche, alberghi, ristoranti, sale giochi e negozi per acquisti di ogni genere si affiancano lungo Viale Vespucci. L’accoglienza calorosa della gente del luogo, la prelibata cucina tipica della zona, i tanti eventi che il comune organizza durante l’estate nei piazzali vicino al mare e il richiamo irresistibile dei locali più famosi sono solo alcune delle caratteristiche che ogni anno attirano a Marina Centro milioni di turisti di tutte le età e da ogni angolo del mondo.

Viale Vespucci è la promenade delle boutiques di moda, dei locali e dei migliori ristoranti, zona di turismo diversificato incentrato su bar e negozi per acquisti di ogni genere. Proprio qui c’è lo storico Grand Hotel di Rimini, progettato dall’architetto Paolo Somazzi per la Società Milanese Alberghi, Ristoranti e Affini e fu inaugurato il 1° Luglio 1908 e nel 1994 è stato dichiarato monumento nazionale. Federico Fellini immortalò più volte nei suoi film questo maestoso edificio, e i riminesi come omaggio affettuoso hanno deciso di utilizzare i nomi di alcuni dei suoi film per definire alcune strade dislocate proprio a Marina Centro.

I migliori appartamenti nella Marina di Rimini

Cariddi 9.1 Residence Art 8.4 Residence Villa Ofelia 9.1

Divertimento e Vita Notturna

A Rimini si vive di giorno e di notte, ma qui il divertimento è allegro e mai trasgressivo. Da sempre in questa città sul mare nascono le tendenze più nuove: street bar, happy hour, finger food, aperitivi in spiaggia, cene in riva al mare, sport del futuro come i next games o il nordic walking sulla sabbia. Il divertimento segue tutti i gusti e tutte le età.

La movida riminese si accende ogni sera in vari punti della città, nella zona del porto, a Marina Centro, dove ci sono i locali che fanno tendenza, sul lungomare o sulla spiaggia. E poi cantinette, pub e ristorantini nel centro storico, in particolare la zona della Vecchia Pescheria in piazza Cavour, punto d’incontro durante tutto l’anno.

Estate

In estate i divertimenti low cost sono senza dubbio nella zona del porto dove tra la Ruota Panoramica e il famoso Rock Island con ingresso gratuito le serate non finiscono mai. E’ d’obbligo provare il Kiosko per un aperitivo, il Barrumba per la cena o la serata e il Giardino della Creperia. Se volete mangiare qualcosa di buono andate al Rose and Crown, é aperto tutta la notte.

Inverno

In inverno la zona mare è tutta chiusa, inutile anche farci un giro sperando ci sia qualcosa di aperto. La Ruota in ottobre sparisce e tutti i divertimenti si spostano nel centro storico nella Vecchia Pescheria tra le famose Cantinette. Qui potete provare la Bottega della Creperia, dove le crepes non c’entrano nulla e il divertimento è assicurato. Allo Yerbabuena è d’obbligo l’aperitivo per l’abbondanza di pasta fredda e stuzzichini, mentre Da Spazi per un aperitivo più di classe con un’ampia scelta di vini e cocktail.

Migliori Open Spaces per feste a Rimini

Un Open Space in Centro Storico 9.9 Intimo Open Space 10

Presepe di Sabbia

Tradizione acclamata per il legame creato tra la consuetudine del presepe e la sabbia, simbolo per eccellenza della tradizione balneare, i Presepi di Sabbia sono molto apprezzati a Rimini per la suggestione e la cura delle realizzazioni. Registrano ogni anno un notevole aumento nel numero di visitatori, suggestionati da un percorso affascinante tra sculture di sabbia e opere che arrivano fino a 6 metri di altezza per riproporre il tema della Natività ambientata in antichi scorci riminesi. I presepi sono allestiti in parte all’interno di un ambiente coperto e riscaldato, illuminato e aperto anche nelle ore serali, e parte in esterno. Il Presepe di Torre Pedrera è curato dall’Accademia della sabbia e propone la Natività al centro di una paesaggio tematico che cambia ogni anno. Oltre 200 personaggi intenti nelle loro quotidiane faccende, che va a riprendere la tradizione del presepe napoletano con contaminazioni della cultura romagnola. Invece il Presepe a Marina Centro propone un percorso che conduce lo spettatore dall’Annunciazione alla Natività ai Re Magi, ambientato tra scorci dell’antica Ariminum. Il Presepe di Sabbia di Marina Centro si trova sulla spiaggia libera di fronte a piazzale Boscovich ed è accompagnato da animazioni, spettacoli ed eventi di tipo gastronomico.

Tesori d'Arte: Capitale dei Malatesta

Rimini è stata una città ambita e contesa, capitale di una signoria, quella dei Malatesta, crocevia di culture di cui conserva antiche e preziose testimonianze. I suoi tesori d’arte contemplano capolavori unici che vanno dal periodo romano a quello rinascimentale. Un luogo da conoscere seguendo le tracce imponenti e suggestive lasciate da venti secoli di storia come l`Arco d`Augusto, il Ponte di Tiberio, Castel Sismondo, il Tempio Malatestiano, la romana piazza Tre Martiri o la medioevale piazza Cavour, per terminare con il Museo della città che custodisce il suo passato, attraverso oltre 1500 opere, e il sito archeologico della ‘Domus del Chirurgo’ con l’eccezionale corredo chirurgico-farmaceutico, giunto intatto a noi dall’età romana.

Da visitare anche i castelli e le rocche:
Castel Sismondo, Rocca Malatestiana del Sasso, Rocca Malatestiana Valle del Conca, Rocca Malatestiana Santarcangelo, Rocca Guidi di Bagno Montebello, Rocca Malatestiana Mondaino, Rocca di Gradara, Fortezza San Leo, Fortezza di Montegridolfo

Cibo e Gastronomia

  • La Piada. Non si può dire di conoscere Rimini senza aver assaggiato “il cibo nazionale dei romagnoli”, più sottile e croccante rispetto a quella forlivese e ravennate. Da provare la piada ai sardoncini e quella con salame di chianina e pecorino, magari precedute da un piatto di passatelli in brodo.
  • Birre artigianali
  • Lupini, da comprare in uno dei “baracchini” all’intersezione tra la spiaggia ed il porto, aperti ad ogni ora, estate ed inverno.
  • Pesce azzurro dell’Adriatico. Sgombri, triglie, cannocchie, sarde, mazzole. Le “arzdore” lo cucinano in brodetto o alla brace.
  • Il Sangiovese, il vino rosso che scalda i cuori.

Fellini

Rimini è anche il grande cinema. È il mondo fantastico di Federico Fellini e la dimora dove ha chiesto di riposare per sempre.

Nei suoi capolavori il passato riminese ricorre di continuo: le piazze Cavour e Tre Martiri che diventano quelle di Amarcord (“mi ricordo”, in dialetto), il cinema Fulgor nel Corso che rivive in Roma e Amarcord, la spiaggia con le cabine della “Città delle Donne”, i portici e le panchine dei Vitelloni, il Grand Hotel.

Per scoprire meglio questi itinerari si può partire da Parco Fellini dove si affaccia il  Grand Hotel e dove si può anche dormire nella suite Fellini (la sua preferita) o prenotare una cena a base del menù Fellini.

Le tappe successive saranno il porto e la “palata” dove i Vitelloni filosofeggiavano stancamente in una Rimini invernale e dove il motociclista di Amarcord veniva a “sgasare”.

Migliori appartamenti vicino al Parco Fellini di Rimini

Appartamento Spica 9.8 Casa di Anna 9.1 Residence Villa Dei Pini 7.9

Terme di Rimini

Riminiterme è il grande centro termale con beauty SPA di Rimini, polo d’eccellenza per la salute e il benessere di tutta la famiglia. La struttura polifunzionale, suddivisa in aree specifiche, sorge sulla spiaggia e si affaccia sul mare. L’acqua è salso-bromo-iodica, possiede quindi elementi naturali che la rendono particolarmente adatta per la cura dell’apparato respiratorio e osteoarticolare

Oltre alle cure termali tradizionali vengono effettuati trattamenti ” talassoterapici ” basati sulle proprietà terapeutiche dell’acqua di mare e degli elementi marini per la cura di salute e benessere.

Aperte tutto l’anno, le Terme di Rimini sono le sole in Emilia-Romagna a usare acque marine e termali.

Migliori appartamenti vicino a Riminiterme

Ascot Apartment Fronte Mare 8.5 Nero D’Avorio Aparthotel 9.3

Ruota Panoramica

La Ruota Panoramica è la ruota itinerante più grande d’Italia: 42 cabine chiuse e semichiuse in stile liberty per godervi la Riviera dall’alto. Situata in piazzale Boscovich, dalla ruota si può godere di un panorama stupendo. Un’esperienza unica soprattutto al tramonto.

App I Love Rimini

I LOVE RIMINI è la prima app dedicata a Rimini. Completamente gratuita, mostra gli eventi di tutti i 27 comuni della Provincia di Rimini. Un’interfaccia intuitiva organizzata, oltre che direttamente sulla mappa del territorio, anche attraverso un modulo di ricerca per comune, tipologia di evento e data. Gli eventi sono organizzati in 12 macro – categorie, tali da permettere facilmente di trovare l’appuntamento più gradito. I LOVE RIMINI inoltre è social e partecipativo, tutti possono segnalare il proprio evento, sia privati che soggetti pubblici.

Come muoversi a Rimini?

Il modo migliore per vedere Rimini è a piedi o in bicicletta. Anche utilizzare gli autobus a Rimini è molto facile, una delle linee più frequentate e utili è la numero 11, quella che collega Rimini a Riccione passando per il lungo mare e per la Stazione di Rimini. E’ così possibile arrivare a Riccione o al vostro stabilimento balneare preferito a solo 1.50 EUR per 90 minuti di corsa.

Cerchi prezzi più bassi?

Località vicine

~ EUR 74
Bellaria
~ EUR 78
Cesenatico
~ EUR 74
Cattolica
Già stanco di vedere Appartamenti?

Prova i nostri Hotel Selezionati

Vacanze in Famiglia

Speciale Family

Una famiglia in vacanza in Romagna trova tutto quello di cui ha bisogno:

  • mare dal fondale basso e spiagge sabbiose e attrezzate completamente con ristoranti, servizi per bambini, enormi aree giochi
  • parchi divertimento
  • ottimo cibo
  • territorio ideale per escursioni e visite a tesori d’arte
  • cordialità degli abitanti
  • servizi al top
  • assistenza pediatrica in loco
  • disponibilità di biciclette con seggiolini per i bimbi per comode e piacevole passeggiate
  • prezzi all inclusive a tariffe vantaggiose

Scopri e prenota dalla più ampia selezione di alloggi, a Rimini e in ogni angolo del mondo! Confronta e scegli la casa vacanza perfetta per te