Consigli di Viaggio e Dove Alloggiare
Mercatini del Tirolo
Ogni mercatino dà importanza alle usanze e tradizioni della propria area, tutte differenti proprio come i tirolesi stessi.
Programmare un weekend o una breve vacanza in questi luoghi può essere un’occasione unica per ritrovare quell’atmosfera particolare che nelle città è andata inevitabilmente persa.
I mercatini del Tirolo, i più belli e antichi dell’Austria, invitano a conoscere prelibatezze regionali e a trovare su bancarelle natalizie festosamente decorate doni speciali prodotti con cura, attenzione e vera arte artigianale.
I mercatini natalizi sono l’evento più romantico
e suggestivo del periodo prima di Natale,
dove tutto è intriso di magia e attesa.
Preparate le valigie per un Natale all’insegna di fantastici Mercatini di Natale, Vin Brulé, Birra e Relax. Scoprire l’antica bellezza dell’Avvento in Tirolo con la comodità delle strutture proposte da RB.
Innsbruck
Mercatino di Natale
Da sempre la gente si incontra qui, circondata da montagne innevate, per acquistare regali di Natale e trascorrere l'incanto del periodo dell'Avvento insieme. Fra i più famosi il Mercatino di Natale di Innsbruck, nel cuore delle Alpi, che non è uno solo ma ce ne sono vari nel centro storico sotto il tettuccio d'oro, nella Maria Theresien Strasse o sulla piazza Marktplatz. Tradizione e modernità, mondo alpino e vitalità urbana lo caratterizzano con più di 200 bancarelle. Vale sempre la pena fare un salto al Christkindlmarkt, il mercatino di Natale di Gesù Bambino come viene comunemente chiamato il mercato davanti al Tettuccio d’Oro e gustare un buon vin brulé mentre si ascoltano i suonatori di tromba dal balcone del Tettuccio d’oro è il miglior modo per festeggiare l’avvento.
Regali di Natale
Scopri dove trovarne uno…
Kitzbühel
Kitzbühel, la città per gli sport invernali famosa in tutto il mondo, nel periodo prenatalizio diventa la cittadina più raccolta e meditativa di tutto l’arco alpino. Coroncine di vischio per baci appassionati e mercanzie tipiche del Tirolo, come addobbi di natale, capi di lana, candele e regalini vi aspettano qui. Il tempo è segnato dal suono delle campane della Chiesa di Caterina, mentre per le vie vanno i suonatori di fiati, i cantastorie e altri musicanti che intrattengono il pubblico a lume di candela.
Hall
Stelle e simboli natalizi inondano i vicoli medioevali di luci natalizie di Hall in Tirolo. Il calendario dell’Avvento scintillante sulle facciate delle case è un contesto unico e i vicoli circostanti sono sempre illuminati, Musica contemplativa e bancarelle artigianali tradizionali sono fanno felici adulti e bambini, particolarmente entusiasti dello zoo e delle favole raccontate dai cantori.
Kufstein
L’Avvento trasforma il parco cittadino e la fortezza della città di Kufstein. Sotto gli alberi decorati del parco della città e tra le vecchie mura della fortezza, nelle cosiddette Kasematten, i visitatori e la gente del posto assaporano un’autentica atmosfera natalizia. Le specialità dei due mercatini sono le deliziose bancarelle di artigiani e commercianti allestite con pregiati manufatti di fabbri, bottai, cestai e intagliatori di legno, che davanti ai visitatori esibiscono le loro tradizionali tecniche di lavorazione. Protagoniste anche le prelibatezze gastronomiche come i Krapfen, gli Spatzl, le frittelle Kiachl con mirtilli rossi o crauti, la Prügeltorte il famoso dolce cotto allo spiedo, e ancora il ponce, il vin brulé, gli spiedini di frutta di marzapane e in sottofondo le musiche natalizie dei suonatori di fiati. Per i bambini il divertimento è sulle giostre, sul trenino, sui pony, attorno ai falò. Poi ci sono le letture di favole e la vendita di lavoretti fatti a mano.
Rattenberg
La caratteristica del Mercatino di Natale di Rattenberg è la serenità e l’amore per le tradizioni. Questa pittoresca cittadina medievale si veste a festa illuminata solo da candele e fiaccole rinunciando a tutte le illuminazioni artificiali. I piccoli stand propongono lo speciale Vino d’Avvento di Rattenberg e le botteghe degli artigiani del vetro offrono i famosi manufatti tipici di questa zona.
Lienz
Altro bellissimo mercatino del Tirolo Orientale è sicuramente Lienz. Sulla piazza centrale davanti al municipio piccoli stand offrono oggetti originali e creativi e artigianato tipico. La gente ama incontrarsi in piazza intorno ai fuochi all’aperto gustando diverse specialità gastronomiche. Inoltre vengono proposte numerose manifestazioni di ogni tipo, una grande mostra di presepi e attività e giochi per i bambini.
St. Johann
Ideale per buongustai è invece St. Johann, la cui gastronomia locale mostra la propria varietà, offrendo piatti tradizionali e ricercati, oltre a particolari bevande. Anche nei tipici punti vendita, che ricordano le baite di montagna, si trovano esclusivamente prodotti genuini e ricchi di suggestione: prodotti artigianali realizzati con cura, dolci natalizi, incensi, bricolage e oggetti tipici di alta qualità. Falò all’aperto invitano a momenti meditativi, vicino al crepitio del fuoco, e naturalmente per i più piccoli c’è un programma del tutto speciale nell’angolo dei bambini, completamente al coperto.