Skip to main content

Capri vs Ischia

Vacanze nel Golfo di Napoli: Capri o Ischia?

Scegli la tua vacanza

Le Isole del Golfo

Prenota la tua vacanza in appartamento nelle più belle isole del Golfo di Napoli

La fama di Capri e Ischia inizia in epoca romana: la dolcezza del clima, l’atmosfera speciale, la bellezza della vegetazione e del mare rendono queste isole napoletane due mondi a parte.

La baia del golfo offre mare blu,

profumi di macchia mediterranea

e la famosa Dolce Vita.

Capri vs Ischia

Island Holidays

In generale si può dire che Capri è più glamour mentre Ischia è più discreta, Capri è snob mentre Ischia è nouveau riche, Capri attrae celebrità internazionali con i suoi hotel di lusso superlativi e un'ospitalità impeccabile mentre Ischia è più grande e matura, Capri è più cinematografica e letteraria mentre Ischia offre ai suoi visitatori il giusto mix di divertimento e relax.

Quindi armatevi di cappello di paglia, bikini e sandali piatti in pelle: benvenuti nel paradiso del Golfo di Napoli.

Magic places

Dove vuoi andare?

Luoghi magici e sempre amati dal jet set internazionale, questo soggiorno in residence o casa vacanza a Capri o Ischia rimarrà nel vostro cuore per sempre!

Capri e le sue due anime

una più glamour, fatta di shopping ultra-chic, ristoranti sontuosi e barche di lusso e un altra più naturale, fatta di panorami mozzafiato e bellezze mediterranee.

L’isola di Capri è composta dal comune di Capri – il lato più mondano dell’isola – e dal comune di Anacapri – il lato più tranquillo – e si estende per un’area di circa 10 km quadrati per un totale di 17 km di costa.

Il Golfo di Napoli, la costiera amalfitana e il Porto di Marina Grande sono solo alcuni dei panorami che si scorgono passeggiando tra le strade della città. Soprattutto al calar del sole è difficile capire dove finisce il mare e inizia il cielo.

Ischia, l'isola verde

dalla forma di un trapezio, angolo dalla bellezza che quasi stordisce, rinomata per le terme e i centri benessere.

L’isola è composta da sei comuni: Barano d’Ischia, Casamicciola Terme, Forio, Ischia, Lacco Ameno e Serrara Fontana per un totale di 63 mila abitanti.

Il punto più alto è quello del Monte Epomeo al centro dell’isola, un vulcano sottomarino sprofondato di cui rimane solo la punta.

Shopping e vita notturna

La Piazzetta

A Capri non può mancare la passeggiata nella Piazzetta (piazza Umberto I), uno dei salotti più esclusivi al mondo, dove fra i tavolini dei caffè o nelle boutique di lusso a far shopping si incontra il jet set internazionale. Piccola ma affascinante, nel passato era sede del mercato del pesce, oggi luogo di incontro e struscio per la gente del posto e per i turisti.

Capri

Shopping

Il triangolo dello shopping di lusso a Capri va dalla Piazza Umberto I fino a Via Camerelle e Via Le Botteghe. Ad Anacapri, lungo via Giuseppe Orlandi, troverete molti negozietti di artigianato, mentre i negozi di souvenir si concentrano lungo la strada che porta verso Villa San Michele.

Via delle Botteghe: qui accessori artigianali come i bellissimi occhiali da sole di alta qualità Capri People e oggetti di design squisitamente Capresi per la vostra casa.

– Per le ceramiche una tappa obbligatoria é il laboratorio di una degli ultimi ceramisti rimasti sull’Isola: Cecilia Sbandi. Questa splendida bottega è situata a Via Camerelle. Qui potrete acquistare oggetti creati appositamente per voi e personalizzati come le tipiche mattonelle di Capri e le campanelle portafortuna in ceramica.

– I sandali capresi fatti su misura. I sandali artigianali della bottega, (Da Costanzo, Canfora) tra le più antiche sull’isola, sono anche tra i più apprezzati dalle fashion blogger di tutto il mondo che giunte a Capri si recano alla ricerca di articoli non-convenzionali e must have! Qui Jacqueline Kennedy fece creare un modello appositamente per lei. Numerosi colori e varianti di preziosi sandali gioiello che dureranno negli anni.

– Per i foulard di seta la boutique Grakko ad Anacapri. Seta di Como e tantissime varianti di charm e ganci da applicarvi vi aspettano.

– La storica gioielleria Pierino per acquistare la Campanella di Capri, è possibile scegliere tra centinaia di modelli e colori.

– Una bottiglia del miglior limoncello italiano insieme ad un’ottima torta caprese a base di cacao e mandorle. Qui avrete davvero l’imbarazzo della scelta, perché questi due prodotti rappresentano l’eccellenza della cucina isolana.

– In Piazzetta, sotto il famoso orologio, la boutique La Parisienne, che dal 1906 è uno dei maggiori simboli della moda caprese. La boutique multi-brand offre stili sofisticati ed eleganti.

Adrian’s e Capri Couture, dagli anni ’60 ad oggi non ha mai smesso di produrre, rigorosamente sull’isola, il suo prêt-à-porter di lusso, mantenendo viva la preziosa tradizione dell’artigianato caprese: kaftani, tuniche di seta stampata, abiti colorati con cristalli.

– In Via Vittorio Emanuele e Via Camerelle le boutique di Roberto Cavalli, Salvatore Ferragamo, Giorgio Armani, Valentino, Gucci, Dolce&Gabbana, Miu Miu e Moschino.

Capri Watch. Il brand è stato fondato negli anni ’90 da Silvio Staiano, ma in realtà l’attività del negozio risale al 1964, quando i suoi genitori vendevano articoli in ceramica lavorati a mano dai migliori artigiani italiani.

– La boutique Chantecler, brand che ha esportato lo stile caprese in tutto il mondo.

– Il profumo artigianale. Girando per l’isola noterete diversi laboratori di profumi, realizzati facendo macerare nell’alcool fiori ed erbe che crescono a Capri. Si tratta di una tradizione antichissima, iniziata nel 1400 dai monaci della Certosa di San Giacomo (Carthusia).

Nightlife

Già dall’ora dell’aperitivo la gente si riversa in Piazzetta, qui è possibile sorseggiare un drink prima di consumare cena in uno dei tanti ristoranti capresi e divertirsi sulle note dei classici napoletani suonati dal vivo. A Capri è facile incontrare i più noti personaggi del mondo dello spettacolo e di tutto i jet set internazionale.

Ischia

Shopping

Ischia non vi deluderà, regalandovi una fantastica esperienza di shopping, tra brand di lusso, boutique di artigianato e negozi di souvenir.

Corso Vittoria Colonna ad Ischia Porto è sicuramente l’ideale per i vostri acquisti o anche solo per una passeggiata la sera. Tantissimi sono i negozi e le boutique di alta moda presenti. Scendendo lungo il corso, si arriva a via Roma, strada centralissima a pochi passi dal porto. Anche qui, vi sono tantissimi negozi di abbigliamento, ma anche piccole botteghe di artigianato, di prodotti tipici, ristoranti e bar. Tra i brand ricordiamo RED Valentino, Yamamay, Benetton e Camomilla.

– A Ischia Porto e a Forio l’Antica Sartoria by Giacomo Cinque, brand di moda che ha portato lo stile hippy-chic di Positano in numerosissime città italiane.

– In Corso Vittoria Colonna e Via Roma, invece, troverete la boutique La Caprese Più, che da oltre 50 anni è un riferimento sull’Isola di Ischia nella distribuzione di abbigliamento moda e accessori dell’alto di gamma/lusso.

– A Lacco Ameno corso Angelo Rizzoli, strada principale del comune, dedicata al famoso editore, che nella seconda metà del secolo scorso, è stato il grande artefice dello sviluppo turistico di questa cittadina e di tutta l’isola. Il corso è molto elegante e signorile, e fa da sfondo ai tanti negozi il Fungo, luoghi simbolo della realtà comunale. Potete trovare negozi di tutti i generi, dall’abbigliamento ai prodotti tipici locali ed ogni tipo di souvenir.

– A metà tra l’abbigliamento e i prodotti tipici ischitani troviamo i sandali artigianali di Mario d’Ischia. Nei due punti vendita, ampiamente dedicati all’abbigliamento femminile ed alla moda mare, dominano tessuti naturali e lino grezzo. Affascinante chicca d’altri tempi è senz’altro la produzione on demand di sandali artigianali ischitani, guarniti con pasta di coralli e turchesi, e personalizzabili secondo le specifiche richieste del cliente.

– In tutta Ischia sono famosi i cosmetici naturali. Dalle saponette alle lozioni corpo, passando per prodotti per la cura del viso e dei capelli, ci sono numerosissime boutique in cui scegliere gli articoli più adatti alle vostre esigenze.

– A Forio, Essence, la profumeria artistica dell’isola d’Ischia, con un assortimento molto ricercato, con marchi artigianali venduti in esclusiva.

– A Sant’Angelo tantissimi i negozi nei vicoletti del borgo: si passa dalle boutique di alta moda ai negozi artigianali dove comprare cimeli, piccoli oggetti in ceramica e souvenir.

– Delizioso il borgo di Ischia Ponte: Via Mazzella è una vera e propria galleria all’aperto dove rilassarsi passeggiando. Gioiellerie, gift shop e boutique del gusto e della tradizione gastronomiche: queste le peculiarità delle attività commerciali tipiche del Borgo.

– L’amaro tipico dell’isola, il Rucolino. Si tratta di un amaro a base di rucola che può essere servito sia ghiacciato che a temperatura ambiente.

Divertimento e vita notturna

Che si sia scelto il mare, l’arte o il relax, l’isola la sera offre tanto divertimento: si può optare per uno dei numerosi locali alla moda di Ischia Porto, o per qualsiasi ristorante o pizzeria dove servono il tipico coniglio all’ischitana.
L’isola è famosa anche per l’Ischia Film Festival che si tiene ogni anno a giugno nella splendida cornice del Castello Aragonese: l’evento riporta sull’isola quel clima glam che l’ha resa celebre negli anni.

Mare, Spiagge e Scorci

Capri

I Faraglioni

I caratteristici guardiani di Capri: i Faraglioni. Si tratta di tre piccoli isolotti rocciosi a poca distanza dalla riva che creano un effetto scenografico e paesaggistico; ad essi sono stati attribuiti anche dei nomi per distinguerli: Terra o Saetta per quello attaccato alla terraferma, Faraglione di Mezzo o Stella per quello frapposto agli altri due e Faraglione di Fuori o Scopolo per quello più lontano dall’isola. Scolpiti dall’azione del vento e del mare riflettono la bellezza selvaggia dell’isola, sempre affascinante e misteriosa.

Grotta Azzurra

Dal centro di Anacapri si può raggiungere con un autobus la celebre Grotta Azzurra, sempre in grado di offrire uno spettacolo assolutamente imperdibile. L’acqua rifrange la luce del sole che in questo modo illumina la caverna con incantevole bagliore blu zaffiro a qualunque ora del giorno. Durante la bassa marea le barche possono navigare attraverso lo stretto ingresso nella grotta. E se avete una barca privata, aspettate che la folla vada via, nel tardo pomeriggio. Nuotare nelle acque color blu intenso è un’esperienza unica senza nessuno intorno.

Spiagge

Marina Grande è la spiaggia più estesa dell’isola, e nonostante la vicinanza con il porto, riserva sempre acque trasparenti e pulite, perfette anche per chi viaggia con i bimbi. I traghetti approdano a Marina Grande, dove sono schierate le case dei pescatori tutte colorate. Il variopinto porticciolo, con negozietti, caffè e ristoranti affacciati sul mare, sollecita immediatamente il desiderio di diventare protagonisti dell’isola. Ed è subito vacanza.

Marina Piccola, non distante, è raggiungibile anche in autobus: qui c’è sempre caldo, tanto che si riesce a fare il bagno davanti allo spettacolo dei Faraglioni anche nelle belle giornate d’inverno. Il momento ideale della giornata per godere appieno di questa cala è il mattino. Invece nei pomeriggi limpidi è da consigliare la località del Faro, da cui ammirare il tramonto sul mare.

Ischia

Spiagge

L’isola è famosa anche per il suo mare; molti turisti, infatti, si riversano in una delle tante spiagge attrezzate già dalle prime ore del mattino e aspettano il calar del sole per consumare un aperitivo prima dell’ora di cena.Tra le spiagge dell’isola le più particolari sono quella di Sorgeto, a Panza, frazione del comune di Ischia Forio e la spiaggia dei Maronti nel comune di Barano.

Sorgeto è un vero e proprio centro termale gratuito all’aria aperta ed è raggiungibile in barca, a piedi percorrendo circa duecento gradini o con un taxi boat partendo dal vicino porto di Sant’Angelo. In questa zona l’acqua è molto calda perché il termalismo si presenta direttamente nel mare. L’incontro tra l’acqua marina con l’acqua termale crea delle polle bollenti e minerali sprigionando dei vapori terapeutici che portano beneficio al fisico.

La spiaggia dei Maronti si estende per circa 3 km ed è raggiungibile in autobus, in automobile o usufruendo del servizio di taxi boat dal porto di Sant’Angelo. Circondata da verdi colline a picco nel mare, è la spiaggia maggiormente frequentata dagli abitanti dell’isola. Nelle vicinanze ci sono anche numerosi ristoranti.

Infine il mare intorno all’isola, uno spettacolo di colori e di vita sottomarina, è stato dichiarato area marina protetta. Dalle alghe ai delfini a corallo, tutto, in quest’angolo di mar Mar Tirreno denominato “Regno di Nettuno”, contribuisce a rendere il fondo marino un vero e proprio paradiso sottomarino.

Natura

La natura vulcanica di Ischia è evidente nelle numerose e celebri sorgenti termali che la caratterizzano e che le hanno fatto meritare il soprannome di “Isola della Salute“: con 69 gruppi fumarolici, 29 gruppi di sorgenti termali e 103 emergenze sorgive, l’isola campana è la meta perfetta anche solo per un weekend rigenerante. Molteplici i benefici delle sue acque, famose fin dall’antichità.

Come raggiungere Capri e Ischia

Per entrambe le isole numerose partenze quotidiane quasi ogni ora dai porti di Napoli-Beverello o Napoli-Mergellina.

Capri
Ischia
Procida
Naples
Sorrento
Positano
Amalfi
Pompei

Per Capri: circa 50 minuti in aliscafo (circa 20 EUR) e 80 minuti in traghetto (meno veloce ma anche meno costoso).

Per Ischia: circa un’ora e 45 minuti da Napoli-Beverello in aliscafo, a seconda del porto di sbarco (Casamicciola, Ischia Porto o Forio) a circa 20 EUR.

Capri

Cultura

– La Certosa di San Giacomo, un imponente complesso risalente al XIV secolo a picco sul mare, oggi è sede del Liceo Classico di Capri, ma nei secoli ha avuto plurime destinazioni, convento, caserma, ospedale.
– La Chiesa di Santa Sofia dalla facciata barocca, la chiesa di San Michele Arcangelo con un originale pavimento in maiolica raffigurante la cacciata di Adamo ed Eva dall’Eden, la Casa Rossa, di un inconfondibile rosso pompeiano.
– Bellissimi gli scorci anche dal Belvedere della Migliara ad Anacapri, e da quello del Pittore, sopra punta del Castiglione.

Giardini

Tappa ai Giardini di Augusto: proprio sopra alla suggestiva e panoramica via Krupp, il giardino botanico custodisce varietà di fiori e piante autoctone e soprattutto uno degli scenari più suggestivi non solo di Capri ma di tutta Italia.

Le Ville

A Capri le ville sono sinonimo di esclusività e glamour. .

Villa Jovis si trova su un’altura raggiungibile con 3 ore di cammino, ma tanta fatica viene ripagata dalla vista mozzafiato dell’intero Golfo di Napoli. L’altra dimora, Villa Damecuta, è situata ad Anacapri.

Villa San Michele fu scelta scelta come luogo di pace da Axel Munthe, psichiatra e scrittore svedese. Oltre ad essere un bel posto pieno di luce, ospita anche la collezione d’arte di Munthe, tesori archeologici e una sfinge che si affaccia sul mare. La vista dalla terrazza è spettacolare. Concerti ed eventi culturali si svolgono la sera nella cappella o sui giardini della villa.

Ischia

Monumenti, giardini e musei

– A Lacco Ameno c’è il Museo Archeologico e la famosa Coppa di Nestore presso Villa Arbusto.
– Il Castello Aragonese ad Ischia Ponte il cui ingresso è possibile percorrendo un traforo lungo 400m scavato direttamente nella roccia.
Giardini Ravino, un parco botanico tropical-mediterraneo, a Forio.
– Il Museo-giardino, meglio conosciuto come La Mortella, a Forio.

Speciale Benessere e Terme

Ischia, terra benedetta con spiagge da sogno e acque cristalline, è in gran parte di origine vulcanica e rinomata per le sue magnifiche sorgenti termali, amate da italiani e stranieri.
L’isola, infatti, è conosciuta come una delle capitali termali europee visti le sue 103 sorgenti, 69 gruppi fumarolici e 29 gruppi termali dalle proprietà terapeutiche e curative.
Il Poseidon è il centro termale più grande dell’isola, qui è possibile immergersi in una delle 22 piscine termali curative, ognuna con una specifica funzione. Un’ampia area attrezzata permette ai numerosi visitatori di pranzare o di sorseggiare una bevanda all’ombra dei secolari alberi che contraddistinguono la zona.
E da non perdere il Parco Termale Negombo nella baia di San Montano un labirinto di piscine termali, bar e ristoranti sul mare.